I volumetti di questa serie sono stati concepiti e realizzati per bambini dai 2 ai 4 anni, ai quali le didascalie potranno essere lette dall'adulto, genitore o educatore di asilo nido e di scuola materna. I bambini più grandicelli che hanno appena imparato a leggere potranno invece con soddisfazione decifrare direttamente il breve e facile testo.
I volumetti di questa serie sono stati concepiti e realizzati per bambini dai 2 ai 4 anni, ai quali le didascalie potranno essere lette dall'adulto, genitore o educatore di asilo nido e di scuola materna. I bambini più grandicelli che hanno appena imparato a leggere potranno invece con soddisfazione decifrare direttamente il breve e facile testo.
I volumetti di questa serie sono stati concepiti e realizzati per bambini dai 2 ai 4 anni, ai quali le didascalie potranno essere lette dall'adulto, genitore o educatore di asilo nido e di scuola materna. I bambini più grandicelli che hanno appena imparato a leggere potranno invece con soddisfazione decifrare direttamente il breve e facile testo.
I volumetti di questa serie sono stati concepiti e realizzati per bambini dai 2 ai 4 anni, ai quali le didascalie potranno essere lette dall'adulto, genitore o educatore di asilo nido e di scuola materna. I bambini più grandicelli che hanno appena imparato a leggere potranno invece con soddisfazione decifrare direttamente il breve e facile testo.
Quattro albi concepiti e illustrati per stimolare nel bambino la partecipazione e l'autorealizzazione; per far capire la bellezza della condivisione e della possibilità di stabilire un legame di solidarietà con gli altri in quanto persone e in quanto membri di un gruppo.
Quattro albi concepiti e illustrati per stimolare nel bambino la partecipazione e l'autorealizzazione; per far capire la bellezza della condivisione e della possibilità di stabilire un legame di solidarietà con gli altri in quanto persone e in quanto membri di un gruppo.
Quattro albi concepiti e illustrati per stimolare nel bambino la partecipazione e l'autorealizzazione; per far capire la bellezza della condivisione e della possibilità di stabilire un legame di solidarietà con gli altri in quanto persone e in quanto membri di un gruppo.
Quattro albi concepiti e illustrati per stimolare nel bambino la partecipazione e l'autorealizzazione; per far capire la bellezza della condivisione e della possibilità di stabilire un legame di solidarietà con gli altri in quanto persone e in quanto membri di un gruppo.
Ricco di risposte vivaci a tutte le domande insolite e strane sul corpo umano, questo libro ti insegnerà tutto quello che devi sapere sul tuo corpo e risponderà a domande come:"Da dove vieni?" oppure "Che cos'è il sonnambulismo?". Il corpo umano soddisferà tutte le tue curiosità divertendoti come un gioco.
Questo sito impiega unicamente i cookie tecnici che lo fanno funzionare; ciò significa che
non utilizza alcun cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento.
Il topo apprezza invece i cookie al cioccolato: non è un'informazione richiesta, ma ci teneva a fartelo sapere :)
Ulteriori dettagli