Tutti i gufi pensano molto, e anche i piccoli gufi come Sara, Bruno e Tobia. Specialmente di notte, nel bosco, mentre aspettano che la loro mamma torni a casa dopo la caccia. Amato da oltre due milioni di lettori nel mondo, la lettura a voce alta de "I tre piccoli gufi" permette di rivivere ed esprimere emozioni profonde come la paura e il timore di abbandono, ma anche la solidarietà tra fratelli o coetanei e i piccoli atti di coraggio che permettono di crescere. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro a metà tra la comunicazione didattica e il gioco partendo dalle curiosità dei bambini e dal riconoscimento delle forme per facilitare la lettura e la scrittura delle lettere. Età di lettura: da 2 anni.
Un libro a metà tra la comunicazione didattica e il gioco partendo dalle curiosità dei bambini e dal riconoscimento delle forme per facilitare la lettura e la scrittura dei numeri. Età di lettura: da 2 anni.
Leon sta finalmente aspettando la sua famiglia sulla soglia dell'istituto in cui ha vissuto alcuni anni. L'attesa è l'occasione per ricordare il tempo trascorso, gli amici che lo hanno accompagnato Mira, Yuri e l'orsetto Romi. Un albo che narra con intelligenza e dolcezza la vita dei bambini prima dell'adozione, prima cioè dell'arrivo di mamma e papà. Un valido aiuto per i genitori, ma soprattutto uno stimolo perché i bambini come Leon possano raccontare di loro. Con la collaborazione e il patrocinio di Italia Adozioni. Età di lettura: da 5 anni.
Un furgoncino recapita puntualmente nella Grande Casa degli Scritti i deliziosi panini che le mamme preparano per i papà che vi lavorano. Quello che Miranda, bambina curiosa, racconta al suo ritorno da un'incursione nella misteriosa casa, dà il via al primo sciopero dei panini della storia.
La Città Blu e la Città Gialla sono divise da un fiume.
Una è famosa per i suoi ombrelli variopinti, l’altra per i calzolai che fabbricano scarpe eccezionali.
Gli abitanti hanno sempre vissuto in pace, finché un giorno non decidono di ridipingere il vecchio ponte che collega le due città: già, ma di che colore? Un albo magistralmente illustrato che racconta come nascono i conflitti. Ma anche che esiste sempre una via per la pace.
Scaffale: S1
Pericolo. Tutto quello che devi sapere per non farti male in casa
Attento, Luporosso, sei in casa! Attento a non scivolare, a non scottarti, a non farti male! Ma come? Allora la casa è pericolosa? Sì, può diventarlo. Se si è distratti, disattenti, se si fanno le cose sbagliate. E questo è un manuale per imparare a non fare le cose sbagliate. Come? Seguendo i consigli di Luporosso.
Scaffale: S1
Lavarsi è bello! Tutto quello che devi sapere sulla tua igiene personale
Luporosso è un pasticcione e spesso anche un po' sporcaccione. Non si lava i denti volentieri, ficca le mani dappertutto e poi se le mette in bocca, si rotola per terra... E quando è il momento di usare spugna e sapone si dà alla fuga. Ma perfino un tipo come Luporosso può imparare qualche sana regoletta per curare la sua igiene personale e scoprire che non solo fare il bagno è necessario, ma può diventare bello e divertente!
Questo sito impiega unicamente i cookie tecnici che lo fanno funzionare; ciò significa che
non utilizza alcun cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento.
Il topo apprezza invece i cookie al cioccolato: non è un'informazione richiesta, ma ci teneva a fartelo sapere :)
Ulteriori dettagli