Quattro simpatiche storie con Manny Tuttofare e i suoi amici attrezzi: insieme, possono risolvere ogni problema! La signora Porterman vuole partecipare a una gara di biscotti, ma il suo nuovo forno non passa dalla porta... Emergenza al negozio di animali: i coniglietti sono usciti dalla gabbia! Come fare per aiutare nonno Grandfather a proteggere il suo orto dal freddo invernale? Non si possono certo cambiare le stagioni... Manny fa un giro al mercatino dell'usato, e Pim il martello scompare dalla cassetta degli attrezzi. Che fine avrà fatto? Età di lettura: da 4 anni.
Una fiaba toscana, una fiaba emiliana, una fiaba piemontese e una fiaba siciliana, legate tra loro dalla presenza di frutti diversi, scelte, "giocate" e riscritte dalla penna di Guido Quarzo, al tempo stesso affettuosa e dissacratoria, che si diverte in modo particolare a ripensare i finali rendendoli divertenti e appetibili per i bambini di oggi. Età di lettura: da 7 anni.
"La Rapa Gigante è una fiaba molto antica, ma qui viene riproposta in una versione divertente, piena di armonia e di ritmo." Guardian. "Le illustrazioni di questo racconto popolare, che parla di una coppia di vecchietti che coltiva una rapa enorme, non vi potranno lasciare indifferenti. Sono favolose". "La Rapa Gigante" contiene tutti gli ingredienti del racconto popolare umoristico, per bambini sotto i cinque anni e per i primi lettori. E proprio alla fine c'è una sorpresa! Età di lettura: da 4 anni.
Willi è un bambino normale e sereno come tanti altri. Ma proprio come tutti i suoi coetanei ha delle paure che proprio non riesce ad affrontare. E che lo rendono infelice, tanto da non riuscire a parlarne nemmeno con mamma e papà. Willi ha paura del buio, di andare a fare la spesa da solo, di scendere in cantina. Ma una sera i suoi genitori decidono di uscire, lasciandolo in casa da solo: sarà l'occasione per vincere le sue paure. Età di lettura: da 6 anni.
Baco Gigi, il baco curioso amico dei bambini, in questo nuovo volume descriverà ai più piccoli i cinque sensi del corpo umano. Tatto, udito, vista, olfatto e gusto, il libro farà scoprire ai lettori anche alcuni aspetti curiosi e quotidiani. Fra questi: perché viene la pelle d'oca, perché quando ci si morde la lingua si sente un gusto salato, perché fischiano le orecchie, perché si sentono meno i sapori quando si ha il raffreddore. Un modo per iniziare a conoscere il proprio corpo, se stessi e il mondo. Età di lettura: da 5 anni.
Per i più piccini un libro-gioco con tante pagine a sorpresa che aprendosi diventano grandi il doppio. Per imparare le parole e i significati legati al senso del tatto. Età di lettura: da 3 anni.
Per i più piccini un libro-gioco con tante pagine a sorpresa che aprendosi diventano grandi il doppio. Per imparare il nome degli animali, per divertirsi a riconoscere le loro impronte. Età di lettura: a partire da 2 anni.
Per i più piccini un libro-gioco con tante pagine a sorpresa che aprendosi diventano grandi il doppio. Per imparare le voci degli animali, per divertirsi a imitarne il suono e il ritmo. Età di lettura: a partire da 2 anni.
Per i più piccini un libro-gioco con tante pagine a sorpresa che aprendosi diventano grandi il doppio. Per imparare le parole e i significati legati al senso del gusto. Età di lettura: da 3 anni.
Questo sito impiega unicamente i cookie tecnici che lo fanno funzionare; ciò significa che
non utilizza alcun cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento.
Il topo apprezza invece i cookie al cioccolato: non è un'informazione richiesta, ma ci teneva a fartelo sapere :)
Ulteriori dettagli