È un attimo, si sente come un solletico... Cosa succede quando arriva un'idea? Un viaggio nel processo creativo con Hervé Tullet. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro che conduce nello straordinario mondo delle emozioni. La protagonista è Allegra, una curiosa bambina di sette anni, che nei diversi momenti della vita sperimenta la gioia e la tristezza, la paura e la rabbia, la sorpresa, il disgusto e la vergogna, tutti personificati in sette adorabili personaggi. Alla fine del viaggio, Allegra e i suoi piccoli lettori avranno imparato a conoscere i sentimenti e il modo in cui si evolvono, accogliendoli senza timore nel proprio mondo interiore. Età di lettura: da 6 anni.
Sembrerebbe una tranquilla giornata estiva nell’orto: le verdure crescono rigogliose, qualche insetto fa capolino dalle foglie di cavolo, i girasoli sbocciano lussureggianti. Ma in quell’orto si nasconde qualcosa di estremamente spaventoso. Lo dice per primo un cavoletto di Bruxelles che guarda il lettore con grandi occhi azzurri pieni di paura. Ma cos’è che lo spaventa così tanto? Età di lettura: da 4 anni.
"Quando le uova si schiusero, i piccoli coccodrilli sgusciarono fuori e iniziarono a zampettare sulla sabbia del fiume. Non Cornelio, però. Lui uscì in piedi..." Età di lettura: da 3 anni.
Scopri le filastrocche e i meravigliosi personaggi che le popolano. Sogna con loro attraverso le pagine di questo magico libro pieno di bellissime e coloratissime illustrazioni.
"Mamma, perché il mare è salato?" "Papà, perché piove?" "Nonna, perché le balene non sono pesci?' "Nonno, perché hai i capelli bianchi?" Non è sempre facile rispondere... Ecco un libro utile e divertente, con tanti simpatici disegni. Qui troverete le risposte più semplici alle prime domande che ogni bambino si pone. Età di lettura: da 5 anni.
Ai più piccoli pochi testi in filastrocca e grandi immagini per affrontare divertendosi i primi "saperi", come un mazzo di chiavi colorate che aiutano la lettura della realtà. Dai primi numeri al grande-piccolo, dal tutto-tondo al prima-dopo, dal sopra-sotto ali'alto-basso. E infine la ballata dei colori, non solo per riconoscere i colori base, ma per invitare i bambini, in una specie di caccia al tesoro, a sfogliare il libro a ritroso per ritrovarli nelle pagine già viste, semplicemente usando un'altra "chiave di lettura". Età di lettura: da 3 anni.
Yoga per bambini: un gioco, un allenamento per il corpo, un rinforzo per la mente. I suoi benefici mentali e fisici sono fondamentali negli anni della crescita. Lo yoga rinforza e allunga il corpo, aumenta l’equilibrio, l’elasticità, la coordinazione e le abilità motorie dei piccoli. Il bambino che fa yoga impara a perseverare, a essere paziente, a lavorare per ottenere un risultato e per raggiungere i propri obiettivi. Pensata per gli adulti e per i più piccoli, la scatola YOGA BOX contiene: • 30 cards per imparare lo yoga divertendosi. Un gioco per memorizzare le posizioni e per sfidare la mamma e i fratellini al test “yoga, chi ne sa di più?”. • 1 manuale con le posizioni più semplici illustrate step by step dalla maestra Renata, impreziosito da consigli e curiosità per grandi e piccoli.
Questo sito impiega unicamente i cookie tecnici che lo fanno funzionare; ciò significa che
non utilizza alcun cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento.
Il topo apprezza invece i cookie al cioccolato: non è un'informazione richiesta, ma ci teneva a fartelo sapere :)
Ulteriori dettagli